Libri in movimento
Relazioni presentate a workshop e convegni internazionali

Relazioni presentate a workshop e convegni internazionali

  • «When Knowledge Squared was knowledge Shared: Library Catalogues and the Disorder of Knowledge between 1570 and 1650», relazione presentata dalla Prof.ssa Paola Molino alla conferenza «Organizing and Disorganizing Knowledge», Durham History of the Book Conference (8-9 settembre 2021).
  • «La biblioteca imperiale di Vienna si fa ‘Orientalium linguarum Bibliotheca’: il ruolo di ambasciatori, eruditi e copisti prima e dopo la Guerra dei Trent’anni», relazione presentata dalla Prof.ssa Paola Molino alla conferenza «Diplomatici e libri in età moderna tra vecchi e nuovi mondi» (20-21 settembre 2021).
  • «Mobility of the news and textuality in 1621», relazione presentata dalla Prof.ssa Paola Molino alla conferenza «El mundo en 1621. Avisos, relaciones de sucesos y conexiones culturales» (18-19 ottobre 2021).
  • «Monstrum in oceano Germanico a piscatoribus nuper captum & eius partium omnium subtilis ac theologica interpretatio, Rom, 1537», relazione presentata dalla Prof.ssa Paola Molino alla conferenza all’International workshop «Seismographen des Vertrauens?» (CAS Young Center/LMU) (17 marzo 2022).
  • «Los moriscos y la cultura editorial veneciana», relazione presentata dalla Prof.ssa Stefania Pastore all’istituto CSIC Madrid, nell’ambito del progetto Sinergy «The European Qur’an» (25 ottobre 2021).
  • «Rinascimento diasporico. Diaspore iberiche e cultura italiana nel Cinquecento», relazione presentata dalla Prof.ssa Stefania Pastore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (17 novembre 2021).
  • «“Benché le hipotesi nostre siano differenti”. Speranze, progetti e reti interconfessionali in Europa fra Sei e Settecento», relazione presentata dalla Prof.ssa Adelisa Malena presso L’Istituto Storico Germanico di Roma (DHI) (9 dicembre 2020).
  • «Einfluss in der Politik, Einfluss in der Gelehrtenrepublik: Johann Christian von Boineburg und Veit Ludwig von Seckendorff, 1661-63», relazione presentata dal dott. Gabor Gango al Forschungszentrum Gotha (19 aprile 2022).
  • «Die Reduktion von Erfurt 1664 und das Karriereende von Johann Christian von Boineburg», relazione presentata dal dott. Gabor Gango al Forschungsbibliothek Gotha (28 aprile 2022).
  • «Johann Christian von Boineburg, Samuel Pufendorf, and the foundational myth of modern natural law», relazione presentata dal dott. Gabor Gango al Max-Weber-Kolleg, Erfurt (22 giugno 2022).